La mia passione per gli animali mi ha sempre accompagnata ed è stata poi decisiva nel momento di scegliere la professione che avrei voluto seguire nella vita.
Infatti dopo la laurea in medicina veterinaria mi sono resa conto che occuparmi della sola “salute fisica” dei nostri amici animali non mi era sufficiente. Per questo motivo ho deciso quindi di ampliare la mia preparazione e diventare veterinario comportamentalista.
Ho perciò acquisito il diploma di Master di IIº livello in clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto e di conseguenza il riconoscimento di Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani).
La mia formazione prevede anche il completamento con lode di un percorso formativo pluriannuale in “Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate” presso l’Internation Academy of PRM (Psicological Regulating Medecine). Altri ambiti di mio interesse sono la fitoterapia, micoterapia, floriterapia e terapia aromatica.
Per arricchire la mia figura professionale ho anche acquisito il titolo di Educatore cinofilo.
Con piacere svolgo numerosi progetti nelle scuole. Ad esempio insegno ai più piccoli (e non solo) a comprendere i nostri amici animali educandoli verso un corretto approccio da tenere. Permetto loro quindi di confrontarsi con una “alterità animale” differente e fortemente arricchente.
Da anni ormai svolgo la mia attività professionale con grande soddisfazione. Aiuto i proprietari a risolvere i problemi dei loro animali o le situazione percepite da loro come problematiche. Aiuto a ricostruire una corretta relazione con i loro amici a quattro zampe e a ritrovare la serenità nel loro rapporto.
Da alcuni anni mi occupo anche della valutazione e della preparazione dei cani co-terapeuti, e non solo. Nel complesso sono attività dette di pet therapy ossia:
- educazione assistita con gli animali (EAA);
- attività assistita con gli animali (AAA);
- terapia assistita con gli animali (TAA).
In conformità alle Linee Guida Nazionali per gli IAA, ho infine ricevuto i riconoscimenti di:
- Veterinario Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA);
- Coadiutore del Cane in IAA;
- Coadiutore del Gatto e Coniglio in IAA.
Opero essenzialmente in Torino, provincia e zone limitrofe.
La mia passione per gli animali mi ha sempre accompagnata ed è stata poi decisiva nel momento di scegliere la professione che avrei voluto seguire nella vita.
Infatti dopo la laurea in medicina veterinaria mi sono resa conto che occuparmi della sola “salute fisica” dei nostri amici animali non mi era sufficiente. Per questo motivo ho deciso quindi di ampliare la mia preparazione e diventare veterinario comportamentalista.
Ho perciò acquisito il diploma di Master di IIº livello in clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto e di conseguenza il riconoscimento di Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani).
La mia formazione prevede anche il completamento con lode di un percorso formativo pluriannuale in “Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate” presso l’Internation Academy of PRM (Psicological Regulating Medecine). Altri ambiti di mio interesse sono la fitoterapia, micoterapia, floriterapia e terapia aromatica.
Per arricchire la mia figura professionale ho anche acquisito il titolo di Educatore cinofilo.
Con piacere svolgo numerosi progetti nelle scuole. Ad esempio insegno ai più piccoli (e non solo) a comprendere i nostri amici animali educandoli verso un corretto approccio da tenere. Permetto loro quindi di confrontarsi con una “alterità animale” differente e fortemente arricchente.
Da anni ormai svolgo la mia attività professionale con grande soddisfazione. Aiuto i proprietari a risolvere i problemi dei loro animali o le situazione percepite da loro come problematiche. Aiuto a ricostruire una corretta relazione con i loro amici a quattro zampe e a ritrovare la serenità nel loro rapporto.
Da alcuni anni mi occupo anche della valutazione e della preparazione dei cani co-terapeuti, e non solo. Nel complesso sono attività dette di pet therapy ossia:
- educazione assistita con gli animali (EAA);
- attività assistita con gli animali (AAA);
- terapia assistita con gli animali (TAA).
In conformità alle Linee Guida Nazionali per gli IAA, ho infine ricevuto i riconoscimenti di:
- Veterinario Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA);
- Coadiutore del Cane in IAA;
- Coadiutore del Gatto e Coniglio in IAA.
Opero essenzialmente in Torino, provincia e zone limitrofe.
In breve …
- Telefono (ufficio): +39 3334520413
- Mail: elena.borrione@hotmail.it
- Medico veterinario (albo TO n° 1987 - P.IVA 09566360013)
- Master di IIº livello in clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto
- PFP in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate
- Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani)
- Veterinario Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Coadiutore del Cane in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Coadiutore del Gatto e del Coniglio in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Educatore cinofilo III° livello
- Telefono (ufficio): +39 3334520413
- Mail: elena.borrione@hotmail.it
- Medico veterinario (albo TO n° 1987 - P.IVA 09566360013)
- Master di IIº livello in clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto
- PFP in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate
- Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani)
- Veterinario Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Coadiutore del Cane in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Coadiutore del Gatto e del Coniglio in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Educatore cinofilo