Ci sono dei momenti nel corso dell’anno che possono risultare emotivamente difficili da affrontare per i nostri animali domestici. Il Capodanno è sicuramente uno di questi. Quanto stiamo per vedere vale però per ogni ricorrenza o festa di paese che preveda fuochi d’artificio, spari, musica ad alto volume, grida, risate e schiamazzi. Anche cani e gatti solitamente tranquilli, possono sentirsi sopraffatti e perdere la capacità di agire razionalmente. Quello che vivono in questi momenti i nostri animali sono dei veri e propri attacchi di panico.

Cosa possiamo fare per aiutare i nostri animali a superare i festeggiamenti del Capodanno?

1. Il rifugio

Molti cani e gatti hanno un nascondiglio preferito dove vanno a rintanarsi quando sono spaventati. I posti possono essere differenti: sotto al letto, dietro la poltrona, dentro un armadio o un cassetto, nell’angolo del bagno. Non sempre i posti scelti dai nostri animali, sono ben accetti anche da noi. Il fatto che il nostro gatto scelga il nostro cassetto dei maglioni di lana o che il cane decida di andare sotto le coperte del nostro letto, può in effetti non entusiasmarci. In questi casi però è bene permettere loro di accedervi e anzi sistemare al meglio il “luogo sicuro” collocandovi cuscini, coperte, giochi. In questo modo sarà più facile fare riferimento a questo nei momenti di sconforto e trovarvi rassicurazione. E’ molto importante però osservare e conoscere bene il nostro cane e il nostro gatto. Questo luogo deve dare sicurezza! Non possiamo essere noi a scegliere cosa sia meglio. Per alcuni animali, ad esempio, un posto ristretto e limitato può dare una sensazione di sicurezza e protezione. Questo però non vale per tutti. Confinare il vostro cane o il vostro gatto in uno spazio limitato potrebbe generare ancora più stress e portarli a ferirsi nel tentativo di fuggire da questo.

2. Sottofondo alternativo

E’ difficile in questi momenti riuscire a isolare le nostre case da un punto di vista acustico ma sincerarsi di chiudere bene porte e finestre (comprese tapparelle e finestre) e lasciare suoni più familiari, come quelli prodotti da radio o televisione, può aiutare a creare dei sottofondi meno minacciosi. Ricordatevi ad esempio di non usare petardi a Capodanno.
Si potrà alzare il volume del nostro apparecchio ma fate attenzione a non esagerare. L’effetto ottenuto potrebbe essere l’esatto opposto di quello che stavamo cercando. Se ci sono programmi che i nostri animali apprezzano più di altri (documentari, corse di macchine o moto, gare di atletica o partite di diversi sport sono tra quelli che più spesso mi vengono riferiti dai proprietari) proponeteli.

3. Attività rilassanti e piacevoli prima dell’evento

Portare il nostro cane a fare una bella passeggiata nella natura, lontano dai rumori cittadini, durante la quale possa rilassarsi e fare attività fisica gratificante o nel caso del nostro gatto proporgli dei giochi di esplorazione o di ricerca (ad esempio prendendo una scatola di cartone all’interno della quale sia possibile nascondere dei giochi da “cacciare”) lo aiuterà non solo a sentirsi soddisfatto ma anche a predisporlo verso uno stato emotivo migliore, più positivo.

4. Non lasciarlo solo

La cosa migliore sarebbe non lasciare da soli i nostri animali. Se ad esempio a Capodanno non possiamo trascorrere la serata in loro compagnia, chiediamo a qualcuno di fidato e a loro conosciuto (parlando di gatti non è sempre facile trovare qualcuno che risponda a questi requisiti) di aiutarci. Se abbiamo qualche familiare che abita in posti tranquilli, lontano dal caos delle città, potrebbe essere utile affidargli il nostro cane.

5. Consolalo

Si è spesso sentito dire che “la paura va ignorata” perché altrimenti si rischia di incoraggiarla. Immaginatevi in una situazione di analoga preoccupazione. Come preferireste essere trattati? Ignorati e tenuti lontano oppure confortati e rassicurati da una persona a voi cara?
Non abbiate paura di confortare il vostro amico. Rimanete calmi, parlategli con dolcezza e mostrategli il vostro affetto. Molti animali si sentono al sicuro se sono con noi.
Potete anche proporgli dei piccoli premi in cibo o dei giochi, a patto che siano graditi, aiuteranno a escludere la situazione più antipatica prediligendo invece questo momento di condivisione.

6. Chiedi consiglio al tuo veterinario

Chiedi consiglio al tuo veterinario circa l’utilizzo di integratori o prodotti ambientali che possano essere di aiuto. In caso di manifestazioni più estreme e preoccupanti rivolgiti a un veterinario esperto in comportamento animale, per avere una valutazione più accurata e un aiuto più mirato

Qualunque sia il modo in cui abbiate deciso di festeggiare il Capodanno, fate in modo che questo sia piacevole sia per voi che per i vostri più cari compagni!

di Elena Borrione
(30/12/2019)

Condividi con i tuoi amici: